La componente (anima) noi uomini la condividiamo con gli animali? In quanto sede di affetti, sentimenti, ecc
E alla morte cosa ne é di essa?
Nuova pagina 2 La persona umana non è un animale - anche se purtroppo, come le cronache recenti ci hanno mostrato e confermato, può benissimo riuscire a comportarsi anche peggio degli animali
La risposta alla Sua domanda richiederebbe un lungo esame, ma qui si preferisce presentare qualche sintetica considerazione su un solo brano del testo biblico
L'apostolo Paolo, nel Vangelo, parla di "uomo esteriore", che invecchia e indebolisce col tempo; l'espressione esatta è che questo "uomo esteriore deperisce"
E parla di "uomo interiore" che, al contrario, si rinnova continuamente, se è illuminato e guidato dallo Spirito del Signore che gli parla nelle Scritture
L'uomo esteriore guarda a cose visibili, deperibili, temporanee
L'uomo interiore impara con l'aiuto del Vangelo a fissare il proprio sguardo spirituale a cose alte, spiritualmente eterne
Ecco il testo completo del brano, suddiviso in tre brevi sezioni, ciascuna preceduta da qualche breve delucidazione: 1
"Per questo non ci perdiamo d'animo, ma anche se il nostro uomo esteriore va deperendo, quello interiore però si rinnova di giorno in giorno
Difatti, il momentaneo e leggero peso della nostra tribolazione ci procura un infinitamente maggiore peso di gloria, perché noi non miriamo alle cose visibili ma a quelle invisibili: le visibili infatti sono temporanee, le invisibili eterne"
Paolo prosegue il proprio ragionamento paragonando il corpo a una dimora, simile alla "tenda" che i beduini con rapidità fanno e disfanno
Anche un corpo, oggi bello, sano, forte, desiderabile, domani invecchierà, deperirà, sarà distrutto
Ecco perché il desiderio profondo del credente è che la propria mortalità sia assorbita dalla vita, non semplicemente quella biologica, ma quella che solo Dio può dare
Indubbiamente, la condizione presente della persona è di oppressione e di dolore
Ma questa situazione prelude alla vittoria definitiva della vita: sta qui la fede fiduciosa, che ogni persona può imparare dalla parola di Gesù risorto
Di questa vita il credente ha una anticipazione, una "caparra", la presenza dello Spirito, che lo ammaestra, lo guida, lo riprende, lo corregge, lo educa attraverso la Scrittura da Lui ispirata (perciò ignorare il Vangelo o storpiarlo con opinioni/tradizioni religiose umane equivale a tradire noi stessi; 2 Timoteo 3, 16-17)
Ecco la seconda sezione del discorso dell'apostolo: 2
"Noi sappiamo infatti che, se questa nostra casa in cui abitiamo sulla terra viene distrutta, abbiamo da Dio un'altra casa, una dimora eterna, non fatta da mano d'uomo, nei cieli
Per questo noi gemiamo, bramosi di rivestirci della nostra abitazione celeste: se pure saremo trovati ancora vestiti e non già spogli! Certo, finché noi siamo in questa tenda, gemiamo, oppressi, perché non vogliamo esserne spogliati, ma sopravvestiti, affinché ciò che è mortale sia assorbito dalla vita
Ora, chi ci ha disposti a questo è Dio stesso, il quale ci ha dato la caparra dello Spirito
Nell'ultima parte del brano, troviamo una forte esortazione a "camminare per fede e non per visione"
Siamo proprio all'opposto di certe immagini di una terra meravigliosa e "rinnovata" che viene proposta oggi da alcuni - immagini ricalcate su quelle delle fattorie americane stile anni '50 o tratte dal cinema fiabesco e consolatorio di Walt Disney
La persona deve certo continuare a dimorare nel corpo: non negare il valore del corpo, non disprezzare il corpo, anzi utilizzare il corpo proprio come un dono ricevuto, che va curato e usato per aiutare il prossimo; sapendo però che tutto ciò un giorno cesserà e la nostra dimora vera, stabile, sarà "presso il Signore"
Ecco perché il credente si sforza, con l'aiuto dello Spirito di Cristo che dimora in lui, di agire in modo buono e positivo
Ciò vuol dire coltivare affetti, sentimenti, ma anche agire secondo questi affetti e sentimenti suggeriti dal Vangelo
Evitare malignità, maldicenze, pregiudizi, rancori, ignoranza, ruberie, fornicazioni
Rendersi conto che un giorno tutti saremo giudicati per il nostro operato
Ma l'amore fiducioso, non la paura, deve farci agire verso il Signore e verso il prossimo
3
"Essendo dunque sempre pieni di fiducia e sapendo che, mentre dimoriamo nel corpo, siamo lontani dal Signore, perché camminiamo per fede e non per visione, tuttavia noi continuiamo ad avere fiducia e preferiamo piuttosto esulare dal corpo e dimorare presso il Signore
Per questo abbiamo molto a cuore, sia dimorando nel corpo, sia esulando da esso, di piacere a lui
Noi infatti, dobbiamo tutti quanti comparire davanti al tribunale di Cristo, perché ognuno riceva la ricompensa di quel che avrà fatto mentre era nel corpo, sia in bene che in male"
(2 Corinzi capitoli 4 e 5, Bibbia Concordata)
E gli animali? Il Vangelo non dice granché in proposito
E questo silenzio va rispettato (se vogliamo rispettare la parola di Dio) seppur con qualche riflessione
Nel corso di un convegno sulla natura dell'uomo, un giornalista desideroso di far bella figura faceva notare al Prof
Elémire Zolla come l'uomo fosse superiore all'animale, perché l'uomo è capace di apprezzare un bel tramonto, mentre l'animale non ha tale capacità
Zolla, con calma olimpica, rispose: "Ma perché, lei ha visto di recente qualche uomo fermarsi ad ammirare un tramonto?"