Gesù Cristo alla porta: o perché lo abbiamo messo alla porta, abbandonandolo e rinuncinado a Lui, o perché picchia alla porta nel nostro cuore e vuole entrare a farci compagnia per fugare le nostre paure.
Gesù Cristo alla porta
Anche Cristo vomita
"All''angelo della Chiesa di Laodicèa scrivi: Così parla l''Amen, il Testimone fedele e verace, il Principio della creazione di Dio: Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca. Tu dici: «Sono ricco, mi sono arricchito; non ho bisogno di nulla», ma non sai di essere un infelice, un miserabile, un povero, cieco e nudo. Ti consiglio di comperare da me oro purificato dal fuoco per diventare ricco, vesti bianche per coprirti e nascondere la vergognosa tua nudità e collirio per ungerti gli occhi e ricuperare la vista. Io tutti quelli che amo li rimprovero e li castigo. Mostrati dunque zelante e ravvediti. Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me. Il vincitore lo farò sedere presso di me, sul mio trono, come io ho vinto e mi sono assiso presso il Padre mio sul suo trono. Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese" (Apocalisse 3).
Queste parole molto forti del Vangelo sono rivolte a credenti "arricchiti" che pensano di tacitare la propria coscienza con opere "ricche" e fissano i loro occhi su grandiose tradizioni umane estranee a Cristo, quali ad esempio:
• il papato, il battesimo degli infanti, la cresima, la dottrina del regno materialistico di Cristo su questa terra, la dottrina secondo cui solo 144000 unti andranno in cielo e altre amenità del genere presentate sempre con ricchezza e mezzi potenti.
Si tratta di una ricchezza umana e di una potenza di questo mondo che spesso riesce a confondere le menti delle persone che ignorano la realtà della Parola semplice, dolce e verace di Cristo Gesù. Si spiega così la babele di pratiche e dottrine che caratterizza il quadro religioso attuale. Ma si spiega anche come tante persone si tengano a distanza da ogni forma religiosa. Essi infatti preferiscono restare fuori della fede a causa di ciò che vedono.
Eppure bisogna dire che tra certe forme religiose e Gesù Cristo c''è una differenza abissale. Perciò il Signore Gesù resta pazientemente alla porta del tuo cuore e bussa gentilmente. Sta a noi aprire la porta del nostro intelletto per far entrare Lui e Lui soltanto. Solo la Sua Parola presentata nel Vangelo ci rende liberi. Le parole e le tradizioni degli uomini schiavizzano e irretiscono coi loro miraggi materialistici. La Parola di Cristo Gesù insegna a credere e porta salvezza. Le parole umane sono costose. La Parola di Cristo Gesù è gratuita.
Demòni, porci e uomini
"Vi era là un numeroso branco di porci che pascolavano sul monte. Lo pregarono che concedesse loro di entrare nei porci; ed egli lo permise. I demòni uscirono dall''uomo ed entrarono nei porci e quel branco corse a gettarsi a precipizio dalla rupe nel lago e annegò. Quando videro ciò che era accaduto, i mandriani fuggirono e portarono la notizia nella città e nei villaggi. La gente uscì per vedere l''accaduto, arrivarono da Gesù e trovarono l''uomo dal quale erano usciti i demòni vestito e sano di mente, che sedeva ai piedi di Gesù; e furono presi da spavento. Quelli che erano stati spettatori riferirono come l''indemoniato era stato guarito. Allora tutta la popolazione del territorio dei Gerasèni gli chiese che si allontanasse da loro, perché avevano molta paura. Gesù, salito su una barca, tornò indietro. L''uomo dal quale erano usciti i demòni gli chiese di restare con lui, ma egli lo congedò dicendo: «Torna a casa tua e racconta quello che Dio ti ha fatto». L''uomo se ne andò, proclamando per tutta la città quello che Gesù gli aveva fatto" (Luca 8).
In questo brano Gesù viene messo alla porta dagli abitanti di Gerasa. Come mai? Egli guarisce un indemoniato, ma procura una perdita ai padroni dei porci. La gente non era per nulla spaventata di avere nel villaggio un indemoniato, si spaventa invece quando se lo ritrova davanti vestito e sano di mente... Questo Gesù dev''essere proprio un folle per procurare una perdita finanziaria pari a quella del valore di un branco di porci!
Gesù sarebbe andato bene se avesse potuto procurare loro un qualche guadagno, qualche proprietà terriera, una banca internazionale da gestire, un bel risparmio, una bella villa con un bel pezzo di terreno circostante... ma avere Gesù in paese e rimetterci tutto il guadagno che si sarebbe potuto ricavare da quel branco di porci non esiste!
Ecco perché "tutta la popolazione del territorio chiese a Gesù che si allontanasse da loro, perché avevano molta paura": paura di rimetterci, paura di perdere, paura di non guadagnarci. Gesù Cristo è uno strano, uno che dice che l''anima di un solo uomo vale più di tutto l''oro del mondo. Ma la gente che preferisce l''oro del mondo mette alla porta Gesù Cristo. Solo chi è disposto a rimetterci per Cristo e con Cristo può essere Suo discepolo, proprio come Cristo stesso ci ha rimesso tutto ciò che aveva per ubbidire al Padre Suo.
Con la Sua Parola sapiente Gesù Cristo cura anche oggi la mente della persona umana, aiutandola a cambiare modo di pensare e di agire. Gesù dona la vita eterna anche a te se sei disposto a vivere qui e ora una vita piena con Dio e in Dio. Bisogna quindi non mettere alla porta Gesù Cristo, anzi accoglierlo e non temere di pagare il prezzo della propria testimonianza di Cristo. Egli è capace di fare cose buone per noi. Sta poi a noi raccontarle ad altri, con semplicità, senza paura.
INVITO CORDIALE
conversazioni bibliche
domenica: la chiesa del Vangelo
mercoledì: Gesù Cristo
punto d''incontro:
largo Goffredo Mameli, 16A
(adiacenze MOCA) - Pomezia
_______________
Conversazioni personali su appuntamento
tel: 339 5773986 (contatto personale)
tel: 06 91251216 (anche segreteria telef.)
Per riflettere, meditare, studiare:
Biblioteca Biblica Storica Religiosa
domenica ore 10.00 conversazione biblica - culto a Dio
mercoledì ore 20.00: conversazione biblica
IL VANGELO PER I BAMBINI
Vedi allegato
Torna alle riflessioni